venerdì 23 maggio 2014

Mappette europee e puntini


Europee 25 maggio: come, perché, quando e chi si vota. Guida alle elezioni


Ci sono momenti in cui mi sento proprio piccola e questo è uno di quelli.
Su Blitz Quotidiano ho trovato insieme con le istruzioni per il voto di domenica la mappetta europea sopra, carina eh? (io un puntino al centro Italia, lato Tirreno, visibile solo al microscopio :-).
A volte mi sento ancor meno di un puntino, quasi un atomo.. ed è quando compro il Manifesto o cado su France 2 (servizi internazionali che non è dato vedere sulle nostre tv) o ascolto la mattina a Radio Radicale la rassegna stampa estera di D.Carretta, che in 10 minuti taglia e cuce, che so, l'accordo Russia-Cina sul gas (m'hai detto niente..),  i movimenti populisti in crescita in Europa ma non tanto.. le elezioni in Ucraina ecc.
E inopinatamente, non so se capita anche a voi, vorrei tornare indietro non solo di 30 anni (Berlinguer) ma di più, a quando giocavo con la casetta delle bambole, coloravo all'acquarello e leggevo Topolino. 
I maschietti non so che facessero, mi sa che già gli davano giù con gli indiani e i cowboys.


26 commenti:

  1. Lasciamo stare il gas che ci vogliono infilare una cannuccia da oltre 15 miliardi di metri cubi all'anno a S.Foca. Comunque, purtroppo abbiamo bisogno di questa flebo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Primo hai letto questo sui No Tap? http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/04/25/news/gasdotto-84403162/
      e lo so che il gas ci serve, ma dobbiamo proprio distruggere tutto in nome del 'progresso' e dell'industrializzazione, che poi le industrie le fanno qui e poi squagliano appena la vedono grigia (o addirittura è ancora rosa)?..

      Elimina
  2. purtroppo siamo circondati da tutta gente invidiosa, ovvero siamo in guerra tutti i giorni
    noi con il gas stavamo a posto per 30 anni grazie a sirvio ed ar suo baciamano a gheddafi ma quegli stronzi dei francesi invidiosi perchè gli abbbiamo rifiutato l'accordo sul nucleare ce lo hanno ammazzato col risultato che adesso in libia stanno peggio de prima, nun se sa chi comanna e ce spediscono tutti i loro morti di fame coi barconi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fra io. odio Putin, odio i cinesi, intesi come sistema politico-economico odiavo il dittaore Gheddafi ma odio tutti i casinari fondamentalisti che sono venuti dopo, in Libia, in Egitto, Tunisia, Siria, ecc....
      mi sa che sono al limite dell'esaurimento nervoso

      Elimina
  3. io invece di topolino, leggeo Tex Willer, ma per il resto mi sento come ti senti tu !

    RispondiElimina
  4. Frà, in più l'europa ci lascia soli soletti sul mare nostrum. Però l'estate scendono a farsi il bagno. L'unica cosa che interessa del mediterraneo...sciacquarsi le palle e le tette.

    RispondiElimina
  5. Ma l'acqua non ce l'hanno in germania?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è fredda..
      vuoi metterla con quella delle terme di Ischia?
      :)

      Elimina
  6. Buona domenica a tutti
    oggi c'è troppo.. silenzio... vado al centro commerciale ;)
    ciaoooo

    RispondiElimina
  7. 24 maggio. «Nell’immondo bordello in cui l’Europa è precipitata si sentiva proprio il bisogno di altre anime belle, di qualcuno candido e ingenuo, che portasse sulla scena un po’ di calore umano e di spirito da educanda. Ed ecco venire in soccorso la lista Tsipras per le elezioni europee, nella quale i pii desideri si mescolano mirabilmente con l’ignoranza delle cose del mondo e con un dolce spirito da agnello sacrificale, differente da quello di una certa parte dei popoli di oggi, certo sempre volti al sacrificio ma più come recalcitranti pecore nevrotizzate.
    Il programma di Tsipras, diffuso anche in milioni di volantini distribuiti nelle abitazioni, si compone di dieci punti, tutti di carattere economico. Una solenne novità, questa, perché sino all’altro ieri molti dei sinistri e dei loro intellettuali “di massa” minimizzavano le faccende economiche nascondendole dietro quelle politiche, sia perché di cose economiche normalmente non capiscono nulla sia perché la cosiddetta politica offre l’illusione di maggiore libertà di movimento e quindi di leaderismo.Sviluppo e Austerity

    Anche se la successione dei dieci punti non segue un ordine logico cerchiamo di seguirlo noi in modo da cercare di avere un quadro coerente. Il primo punto riguarda l’austerity:“1. L’Austerità è una medicina nociva somministrata al momento sbagliato con devastanti conseguenze per la coesione della società, per la democrazia e per il futuro dell’Europa.”Nel programma di Tsipras l’austerity non è esattamente definita. Ancor meno è spiegato perché la classe dominante europea è stata ed è unanimemente e compattamente favorevole all’austerity. Questa mancanza è un peccato perché, oltre ad aggirare un punto cruciale, con la frase “somministrata al momento sbagliato” potrebbe lasciar intendere che esiste anche un momento giusto per somministrare l’austerity, il che rende strettamente necessario sapere cosa esattamente l’austerity sia. Ma tant’è…Possiamo presumere che l’austerity consista nel mix di riduzione della spesa pubblica, privatizzazioni dei servizi sociali e precarizzazione dei rapporti di lavoro che da svariati decenni è la normale politica adottata da tutto il mondo in tutte le circostanze, tanto più durante laGreat Recession del 2007-2008 e la crisi dell’euro. Bene, se è questa, quali sono le conseguenze per la coesione della società, per la democrazia e per il futuro dell’Europa di cui Tsipras teme?

    Innanzitutto, cos’è mai la coesione della società e quando una società cessa di essere coesa? Quando c’è in corso una rivoluzione e la/le classe/i sociale/i dominata/e si rifiuta/no di essere tale/i oltre e cerca/no di far fuori la classe sino ad allora dominante instaurando un nuovo ordine sociale e politico. Non esiste altro modo per una società di non essere più coesa ossia andare in pezzi. È chiaro che una società non è un pezzo di stoviglia e non può frantumarsi in assoluto. Quindi Tsipras è preoccupato dalle conseguenze rivoluzionarie, a lungo termine si presume, dell’austerity? È così?

    RispondiElimina
  8. Democrazia? Cos’è la democrazia? Esattamente quel sistema politico che ha consentito e consente ai governanti di impiantare cose tipo l’austerity e altre ancor peggiori – tipo fascismi, nazismi, colpi di stato, guerre locali e mondiali, distruzioni delle vite delle persone etc. Non c’è nessun altro tipo di democrazia proposto nei programmi di Tsipras o altri. Il fatto stesso che Tsipras si presenti alle elezioni, in particolare a elezioni così ridicole come quelle per il ballo in maschera di Strasburgo, dimostra la sua totale adesione a questa democrazia, con quello che ne consegue.

    Il futuro dell’Europa? Lo slogan contenuto nel simbolo elettorale di Tsipras è “L’altra Europa”, di conseguenza Tsipras dovrebbe essere contento di tutto ciò che mette in pericolo il futuro dell’Europa, di questa Europa, aprendo magari la via al sorgere di quella nuova di cui lui si presenta antesignano. Se l’agente dell’austerity è l’Europa, e l’austerity è ciò che mette in forse il futuro dell’Europa, una volta tolta di mezzo l’Europa si dovrebbe poter evitare l’austerity visto che il suo autore è sparito. Questo secondo la logica…

    In qualche modo Tsipras riconosce che il problema grosso è la recessione in cui l’economia europea, soprattutto quella dell’Eurozona, è piombata. L’argomento è affrontato nei punti due, tre e quattro del programma:“2. L'Europa potrebbe e dovrebbe prendere in prestito denaro a basso interesse per finanziare un programma di ricostruzione economica focalizzato sull’impiego, sulla tecnologia e sull’infrastruttura

     3. La banca centrale europea dovrebbe seguire l’esempio delle Banche Centrali degli altri paesi e fornire prestiti a basso interesse alle banche se queste accettano di fare credito a piccole e medie imprese"

    4. L’Europa dovrebbe mobilitarsi e ridirigere i Fondi Strutturali per creare significative possibilità d’impiego per i cittadini. Laddove i limiti fiscali degli stati membri sono stretti, i contributi nazionali dovrebbero essere azzerati”I punti due e quattro sono completamente incomprensibili, il punto tre è basato su di un meraviglioso scambio fra causa ed effetto, oggi molto frequente nei commentatori “di sinistra”, e nessuno dei tre mostra un millimetro di avanzamento nella comprensione delle cause tanto della crisi in corso quanto della tendenza alla sparizione di qualsiasi crescita economica ormai in atto da decenni.

    “L’Europa dovrebbe prendere a prestito capitali a basso interesse”: ma chi è qui “l’Europa”? Gli stati europei, la commissione di Bruxelles, l’euroburocrazia? I capitalisti europei? Mah?! E, prendere in prestito presso chi? La Bce? Il mercato dei capitali? [Chiedo scusa per tutti questi punti di domanda ma è difficile trovarci qualcosa di univoco e non interpretabile] Prendere a prestito significa aumentare il deficit e il debito pubblico: prima però bisogna fare completamente a pezzi tutti i trattati che hanno posto tali limiti. Tuttavia il punto quattro menziona i “limiti fiscali” degli stati – una cosa che non esiste o meglio esiste solo negli stati europei perché imposta artificialmente dalla UE mediante i trattati e la volontà delle nazioni più forti– e i punti cinque e sette (che vedremo) lo ribadiscono mentre in tutto il programma i trattati non sono neppure menzionati: è evidente che Tsipras li accetta come accetta che si guida a destra. E per essere l’alfiere di un’altra Europa non c’è davvero male.

    RispondiElimina
  9. E cos’è la ricostruzione economica? Focalizzare gli investimenti sull’occupazione e non sui profitti? E chi accetterebbe e praticherebbe una cosa del genere? Ovviamente solo gli stati potrebbero. E gli altri, i non beneficiati dal programma, quelli che p.es. un impiego ce l’hanno, cosa ne penserebbero? Alla fin fine il programma, niente di più e niente di meno di un programma per mantenere in qualche modo i disoccupati, dovrebbe gravare sul bilancio pubblico. E se, invece, si pensa che questo gravame non ci sia e che si possa liberamente spendere (investire) denaro creato dalla banca centrale senza conseguenze perché si rimane così limitati e non si dichiara invece apertamente che è possibile un programma per generare occupazione permanente di livello medio per tutti?

    Cosa vuol dire “focalizzato sulla tecnologia”? Quale tecnologia? Per fare cosa? Sono i capitalisti che hanno sempre svolto il ruolo di creare nuovi mezzi di produzione che incorporano le nuove tecnologie. Vogliamo forse sostituirci a loro? Nel caso fosse così sarebbe un punto interessante e dunque perché non dichiararlo apertamente visto che questa sarebbe l’essenza della proposta. Se invece non la si intendesse così, perché allora dirlo del tutto, visto che in sé e per sé non significa nulla. (Non illudiamoci: è solo una deduzione del tutto involontaria e imprevista da parte di Tsipras).

    “Focalizzato sull’infrastruttura”: terreno minato. Anche la Tav, cui gli Tsipras italiani sono contrari, è un’infrastruttura: del tutto rovinosa, ma pur sempre un’infrastruttura. Se non si specifica con grande precisione quali infrastrutture si vogliono e quali no e perché, allora è necessario non scrivere proprio niente.

    Il clou è sicuramente il punto 3: “La banca centrale europea dovrebbe seguire l’esempio delle Banche Centrali degli altri paesi e fornire prestiti a basso interesse alle banche se queste accettano di fare credito a piccole e medie imprese”. Uno che scrive frasi del genere palesemente non sa assolutamente nulla di quello di cui sta parlando. Sembra che le banche centrali degli “altri paesi” – tipo la Fed, la Bank of England, la Bank of Japan etc. il cui esempio la Bce dovrebbe seguire -siano impegnate da mane a sera a sottomettere il proprio credito alle banche alla condizione che codeste lo girino a loro volta alle piccole e medie imprese. Una favola più favola di questa è difficile ascoltarla, anche di questi tempi. Non solo le banche centrali non fanno né possono fare nulla del genere ma, soprattutto, non sono minimamente le banche a costituire un ostacolo al credito alle aziende produttive quanto la totale mancanza di interesse di queste ultime nel richiedere alcun tipo di credito. A desiderare capitale monetario in credito sono solo le aziende in via di fallimento, ed è ovvio che nella maggior parte dei casi non lo ricevano date le nulle prospettive di restituzione. La altre hanno tutte notevoli riserve liquide assieme a considerevoli scorte di invenduto e portafogli di ordini abbastanza magri: per quale motivo mai dovrebbero domandare credito? Per aumentare la propria capacità produttiva già ampiamente eccedente? In giro non c’è nessuna domanda di credito che ecceda l’offerta: al contrario, come si osserva dai tassi di interesse fissati saldamente ai loro minimi storici. Il pregiudizio popolare da secoli incolpa il credito e le banche ogniqualvolta le crisi economiche erompono, ma, nonostante le credenze tanto diffuse quanto infondate, nei confronti della sfera produttiva il credito ha una funzione più che altro passiva: ad es. nella Great Recession prima sono calati i profitti, poi gli investimenti, quindi i business loans e alla fine il credito interbancario. Ma praticamente tutti quanti credono sia vera la sequenza opposta, naturalmente senza avere mai controllato.

    RispondiElimina
  10. Il fatto è che a Tsipras e a gran parte dei sinistri di oggidì le tendenze immanenti del capitalismo contemporaneo restano del tutto misteriose. Il fenomeno più spettacolare e più determinante, ossia il declino del tasso di accumulazione (ossia della crescita del capitale produttivo) tanto in assoluto che in relazione ai profitti realizzati -anche e soprattutto nella magna Germania -, per i sinistri è sconosciuto e misterioso nelle sue cause. Perché il capitalismo contemporaneo sia vieppiù inabile a generare investimenti produttivi e come questo si connetta alla finanza speculativa e a tutto il resto è, per i Tsipras e tutti quanti, un enigma avvolto in un mistero. Cui naturalmente non possono dare nessuna risposta; e mancando una risposta si autoconsolano con delle frasi sulle banche tratte dal vieto senso comune.

    Debito pubblico e Banca Centrale
    La Great Recession ha mostrato al mondo come la cosiddetta “responsabilità fiscale” degli stati sia un’invenzione della propaganda mediatica e, anzi, non abbia alcuna possibilità di esistere. Il debito pubblico in rapporto al Pil del Regno Unito è raddoppiato in 24 mesi, quello degli Usa è aumentato del 60%, quello giapponese, già il più alto del mondo, di un altro terzo, e così via. Tuttavia Tsipras crede una tale cosa esista e debba esistere:“5. L’Europa necessita di un sistema fiscale che assicuri la responsabilità fiscale sul medio termine e allo stesso tempo permetta agli stati membri di usare lo stimolo fiscale durante una recessione.”Usare lo stimolo fiscale, sì ma quanto? E chi nell’Unione Europea attuale dovrebbe decidere sull’aumento della spesa in deficit? E una volta che lo stimolo fiscale sia stato usato e abbia innalzato il debito pubblico, poniamo come quello britannico nella Great Recession, chi decide quanto e come riportarlo verso lo stato iniziale? E come? Con dei tagli di spesa? E, nel caso, quali? Se vuoi avere l’euro non puoi avere ciò che chiede Tsipras giacché l’euro è una divisa congegnata in modo tale da rivalutarsi continuamente nei confronti delle altre e quindi deve essere separata dagli stati e dei governi. Per quello che chiede Tsipras occorre che l’euro venga tolto di mezzo. E, va aggiunto, è indispensabile che i debiti pubblici attuali vengano cancellati almeno in gran parte, altrimenti la fine dell’euro con il mantenimento dei debiti pubblici provocherebbe un disastro di proporzioni sovrabibliche oltre a ripresentare tutti i problemi attuali magari aggravati dalle svalutazioni violente che inevitabilmente subirebbero le nuove divise nazionali dei paesi più deboli. Tuttavia Tsipras si accontenterebbe di una banca centrale europea che fosse “come le altre”: ma fino ad ora le “altre”– e siamo a sette anni dallo scoppio della crisi -non hanno minimamente evitato l’austerity né, men che meno, sono riuscite a riportare il capitalismo su di un percorso di crescita definibile seria. Ma l’erba del vicino continua a essere sempre più verde.

    RispondiElimina
  11. “6. Una vera e propria banca europea che possa prestare denaro come ultima risorsa per gli stati-membri e non solo per le banche.”Il legame diretto fra Tesoro e Banca Centrale è stato da tempo reciso in tutti i paesi, in gran parte per predisporre un terreno più favorevole al funzionamento del capitale speculativo che teme la monetizzazione del debito pubblico, come spesso viene chiamata. Ciononostante il Tesoro può sempre essere finanziato dalla Banca Centrale per vie traverse ad es. facendo acquistare i titoli in emissione da determinate banche che si incaricano di girarli immediatamente alla Banca Centrale. La Bce questo lo ha certo fatto essendoci di mezzo la vita, ma lo può fare con molto maggiore difficoltà, perché non è il dipartimento bancario di un certo stato e perciò riceve direttamente le spinte e le pressioni della finanza speculativa, ed è soggetta all’esistenza della divisa comune che ha creato il meccanismo per cui trasferimenti di capitale monetario a favore di uno stato risultano come sottrazioni di capitale monetario agli altri stati e massimamente alla Germania, che nell’eurozona è diventata con la crisi l’importatore principe di capitale. Anche qui, siamo di nuovo al punto di partenza, se si vuole una vera e propria banca centrale che fornisca direttamente capitale monetario al proprio governo occorre prima avere un governo da cui la banca centrale possa emanare ossia non avere quello che c’è oggi. Ma, essendo questa prospettiva inaccettabilmente sovversiva, è meglio rifugiarsi nel volemose bene:“8. Vogliamo una Conferenza del Debito Europeo per l’Europa. In questo contesto, si dovrebbero usare tutti gli strumenti politici disponibili, inclusi i prestiti dalla Banca Europea come ultima risorsa oltre alla istituzione di un debito sociale europeo, come gli Eurobond, per sostituire i debiti nazionali.”Gli Eurobond? Va be’ che i tedeschi sono pur sempre tedeschi, ma perché dovrebbero accettare gli eurobond? Ricevono capitali da tutta Europa e dovrebbero accollarsi il peso dei debiti degli altri stati? Se avessero voluto aiutare gli altri paesi europei non avrebbero mai accettato né la Ue né, ancor meno, l’euro. A parte il fatto che è arduo capire cosa la locuzione “debito sociale europeo” possa voler dire (perché “sociale”?), ancor più avversi di politicanti e capitalisti a un debito comune, a trasferimenti ad altri paesi e anche alla politica monetaria della Bce che osa acquistare titoli dei Piigs sono proprio i lavoratori semplici, e più di ogni altri i lavoratori più pauperizzati, che nella magnificente Germania sono ben un quarto della manodopera. Costoro sono addirittura inferociti, non certo contro i propri padroni e/o governanti, ma contro i lazzaroni terroni che popolano i Piggs, sui quali sono disposti ad accettare qualsiasi menzogna se non direttamente a fabbricarsele da sé. All’interno dell’eurozona i conflitti non sono fra i governanti ma fra i popoli lavoratori delle varie nazioni, conflitto che viene molto accentuato dall’esistenza della divisa comune. Fra le altre cose, è anche il meraviglioso risultato di secoli di sinistra, di sessant’anni di Ue, di quindici anni di euro e Bce, e di quasi sette anni di crisi. Con l’aggiunta di una spruzzatina di vergognoso e volgare habitus degli intellettuali di sinistra i quali, totalmente incapaci di parlare e di avere un rapporto umano con la gente normale, da essi intimamente disprezzata, concepiscono i lavoratori salariati come una indistinta massa di esseri allo stesso livello di intelletto e personalità degli animaletti domestici, bisognosi di un padrone o di un istruttore, che non sono in grado di pensare ed agire se non nelle forme meccanicamente ricevute dal padrone o istruttore. La logica reazione istintiva dei lavoratori a questo trattamento è che tutte le cose “di sinistra” siano solo giaculatorie false e pretestuose che servono solo a coprire svariate forme di parassitismo.

    RispondiElimina
  12. E perché i prestiti della Banca Centrale intesi come “ultima risorsa”? Se si tratta dell’ultima risorsa vuol dire che nel funzionamento normale sono i mercati dei capitali a finanziare il debito pubblico degli stati europei, e la Bce interviene solo in extrema ratio: esattamente quello che è successo con la crisi. E nulla di molto diverso da ciò che Trichet e Draghi hanno praticato (e teorizzato). Tsipras non ha neppure il coraggio di chiedere un audit generale sul debito pubblico, come è stato chiesto da svariati altri in Europa, per stabilire quali eventuali parti del debito vadano rigettate e non più rimborsate. Accetta il debito così com’è, lo vuole solo convertire in eurodebito, per ragioni misteriose lo chiama “sociale”, e ciò facendo spera di apparire alfiere di un’Europa “diversa”.

    RispondiElimina
  13. “7. I paesi in surplus dovrebbero lavorare quanto i paesi in deficit per correggere il bilanciamento macroeconomico all’interno dell’Europa. L’Europa dovrebbe richiedere azioni dai Paesi in surplus sotto forma di stimolo, per alleviare la pressione unilaterale sui Paesi in deficit.”Tsipras viene da un paese deficitario, con la bilancia corrente in disavanzo, è ovvio che dica questo. I paesi che hanno la bilancia in surplus pensano, ovviamente l’esatto opposto. Si badi bene, non sono i governanti a pensare questo o quello, ma sono soprattutto i popoli, e in questi massimamente i lavoratori, e fra i lavoratori, prima di tutti i più poveri e derelitti, che in Germania sono all’incirca un quarto della manodopera, e che, dal loro punto di vista, non hanno intenzione di cedere un centesimo ai maledetti Piigs (notoriamente popolati di sfaticati che secondo le statistiche dell’Ilo lavorano assai più dei tosti nordici). Tuttavia non si riesce a capire cosa precisamente viene chiesto ai paesi in surplus per favorire il bilanciamento macroeconomico (espressione non del tutto chiara ma che probabilmente intende l’equilibrio commerciale). Si richiede loro “uno stimolo”? Quale stimolo? Lo stimolo fiscale è difficile capire cosa c’entri con il bilanciamento a meno che non si creda che l’aumento della spesa pubblica in deficit dovrebbe innalzare il tasso di inflazione interno tedesco e per questo tramite ridurre le esportazioni e il surplus commerciale. Forse intende uno stimolo salariale che dovrebbe ottenere lo stesso effetto aumentando il costo unitario del lavoro. E perché i capitalisti tedeschi dovrebbero accettare questi consigli Tsiprasiani? Diminuire le proprie vendite all’estero e/o aumentare i salari diminuisce i profitti: perché dovrebbero i businessman tedeschi ridursi volontariamente i profitti? Per amore dell’eurostabilità? Prima di tutto a codesti figuri dell’eurostabilità non frega nulla, e comunque assai meno dei propri profitti; e in secondo luogo, per loro euro e Ue vogliono esattamente dire aumento dei profitti mediante la diminuzione dei salari, come è precisamente stato negli ultimi venticinque anni.

    Secondo certuni manuali di storia sarebbe piuttosto compito dei lavoratori imporre un aumento dei propri salari, ma proprio il fatto che uno dei loro presunti rappresentanti, Tsipras appunto, chieda sommessamente ai loro padroni di aumentarli un pochino, siate gentili bitte, se no magari ci succedono cose brutte, beh! proprio questa scena patetica ci dice un po’ tutto.

    La faccenda della bilancia commerciale è poi di scarsissima importanza. Molto inchiostro è stato e ancora viene sparso sull’argomento come se fosse stato l’accumulo di squilibri commerciali interni all’eurozona a mandare in crisi l’euro. Non è minimamente così. Le bilance correnti fra i paesi dell’area dell’euro non sono mai state in equilibrio, ma dal 1999 al 2008 questo ha perfettamente coesistito con un livello medio degli spread pari a zero. Gli spread fra i saggi di interesse sui titoli di stato della Germania e dei Piigs sono esplosi di colpo dal nulla quando il debito pubblico greco è stato dichiarato non garantito e questo ha provocato una gigantesca e fulminea fuga dei capitali da tutti i Piigs verso la Germania (e gli Stati Uniti, in parte). Il bilanciamento macroeconomico di cui parla Tsipras è semplicemente impossibile, non esiste nemmeno fra regioni di stati piccoli come la Svizzera figuriamoci nella Ue; ma che sia impossibile non ha nessuna importanza perché non è da quello che derivano i maggiori problemi di stabilità dell’euro ma dalla sua natura, diciamo, di oro sintetico, che nessuno fra quelli che sostengono il mantenimento dell’eurozona è finora riuscito a mettere in discussione.

    RispondiElimina
  14. “7. I paesi in surplus dovrebbero lavorare quanto i paesi in deficit per correggere il bilanciamento macroeconomico all’interno dell’Europa. L’Europa dovrebbe richiedere azioni dai Paesi in surplus sotto forma di stimolo, per alleviare la pressione unilaterale sui Paesi in deficit.”Tsipras viene da un paese deficitario, con la bilancia corrente in disavanzo, è ovvio che dica questo. I paesi che hanno la bilancia in surplus pensano, ovviamente l’esatto opposto. Si badi bene, non sono i governanti a pensare questo o quello, ma sono soprattutto i popoli, e in questi massimamente i lavoratori, e fra i lavoratori, prima di tutti i più poveri e derelitti, che in Germania sono all’incirca un quarto della manodopera, e che, dal loro punto di vista, non hanno intenzione di cedere un centesimo ai maledetti Piigs (notoriamente popolati di sfaticati che secondo le statistiche dell’Ilo lavorano assai più dei tosti nordici). Tuttavia non si riesce a capire cosa precisamente viene chiesto ai paesi in surplus per favorire il bilanciamento macroeconomico (espressione non del tutto chiara ma che probabilmente intende l’equilibrio commerciale). Si richiede loro “uno stimolo”? Quale stimolo? Lo stimolo fiscale è difficile capire cosa c’entri con il bilanciamento a meno che non si creda che l’aumento della spesa pubblica in deficit dovrebbe innalzare il tasso di inflazione interno tedesco e per questo tramite ridurre le esportazioni e il surplus commerciale. Forse intende uno stimolo salariale che dovrebbe ottenere lo stesso effetto aumentando il costo unitario del lavoro. E perché i capitalisti tedeschi dovrebbero accettare questi consigli Tsiprasiani? Diminuire le proprie vendite all’estero e/o aumentare i salari diminuisce i profitti: perché dovrebbero i businessman tedeschi ridursi volontariamente i profitti? Per amore dell’eurostabilità? Prima di tutto a codesti figuri dell’eurostabilità non frega nulla, e comunque assai meno dei propri profitti; e in secondo luogo, per loro euro e Ue vogliono esattamente dire aumento dei profitti mediante la diminuzione dei salari, come è precisamente stato negli ultimi venticinque anni.

    Secondo certuni manuali di storia sarebbe piuttosto compito dei lavoratori imporre un aumento dei propri salari, ma proprio il fatto che uno dei loro presunti rappresentanti, Tsipras appunto, chieda sommessamente ai loro padroni di aumentarli un pochino, siate gentili bitte, se no magari ci succedono cose brutte, beh! proprio questa scena patetica ci dice un po’ tutto.

    La faccenda della bilancia commerciale è poi di scarsissima importanza. Molto inchiostro è stato e ancora viene sparso sull’argomento come se fosse stato l’accumulo di squilibri commerciali interni all’eurozona a mandare in crisi l’euro. Non è minimamente così. Le bilance correnti fra i paesi dell’area dell’euro non sono mai state in equilibrio, ma dal 1999 al 2008 questo ha perfettamente coesistito con un livello medio degli spread pari a zero. Gli spread fra i saggi di interesse sui titoli di stato della Germania e dei Piigs sono esplosi di colpo dal nulla quando il debito pubblico greco è stato dichiarato non garantito e questo ha provocato una gigantesca e fulminea fuga dei capitali da tutti i Piigs verso la Germania (e gli Stati Uniti, in parte). Il bilanciamento macroeconomico di cui parla Tsipras è semplicemente impossibile, non esiste nemmeno fra regioni di stati piccoli come la Svizzera figuriamoci nella Ue; ma che sia impossibile non ha nessuna importanza perché non è da quello che derivano i maggiori problemi di stabilità dell’euro ma dalla sua natura, diciamo, di oro sintetico, che nessuno fra quelli che sostengono il mantenimento dell’eurozona è finora riuscito a mettere in discussione.

    RispondiElimina
  15. I due ultimi punti di Tsipras sono sulla finanza e, francamente, recano un’impronta surreale. Il punto nove riesuma il famoso Glass-Stegall Act (il vero nome è Banking Act) americano del 1933, un effetto della Grande Depressione che istituiva l’assicurazione sui depositi bancari e separava l’attività bancaria strettamente intesa dalle altre attività finanziarie. Il Glass-Steagall Act è stato abolito nel 1999 e sostituito da un’altra legge che ha permesso nuovamente alle banche di svolgere un po’ tutte le funzioni in modo da metterle maggiormente in grado di sfruttare il più grosso boom speculativo della storia allora pienamente in svolgimento.“9. Un Atto Glass-Steagall Europeo. L’obbiettivo è separare le attività commerciali e gli investimenti bancari per prevenire la loro unificazione in un’entità incontrollabile.”Quello che il punto nove dimentica è che il Glass-Seagall Act non ha minimamente impedito il crollo finanziario degli anni ’30, anzi ne è stato un semplice effetto posteriore, non ha impedito l’accensione del boom speculativo all’inizio degli anni ’80, e quando avrebbe potuto essere di qualche utilità è stato ovviamente tolto di mezzo. E lo è stato perché le banche e le altre aziende finanziarie avevano già trovato parecchi modi per aggirarlo rendendolo un guscio vuoto, come sono tutte le leggi in materia finanziaria.

    Cosa siano le “attività commerciali” e gli “investimenti bancari” riferiti alle banche commerciali, non è per nulla chiaro, al pari di tanti altri punti del programma, ma immaginiamo che ci si riferisca al normale credito bancario contrapposto alle attività speculative o qualcosa del genere. Sia come sia, quello che rende pericoloso lo sviluppo della finanza speculativa non sono le leggi, più o meno favorevoli, bensì la crescente quantità di capitale monetario che vi si riversa dentro e che deve generare una massa di debito che aumenta assai più del reddito nazionale, di fronte alle quali le leggi esistenti fanno una figura alquanto patetica. E questa massa crescente di denaro che entra nel circuito speculativo dipende dal funzionamento del resto dell’economia, e…la canzone continua ed è abbastanza lunga.“10. Una legislazione Europea effettiva per tassare l’economia e le attività imprenditoriali offshore.”Per finire, in linea col cretinismo legalitario oggi onnipresente non poteva mancare la petizione di principio da anime belle sulle attività offshore.

    In definitiva, non si riesce a capire perché la lista Tsipras sia nata. Qual è il suo posto? Che ruolo pensa di potere avere? Dal programma è ovvio che non possa aspirare a nessun posto e a nessun ruolo. Il programma è vacuo e inconsistente limitandosi a fare qualche pulce alla linea dominante. In sostanza, se Romero avesse creato degli eurozombie e questi si ponessero il problema di un proprio partito da mandare a Strasburgo la lista Tsipras farebbe proprio al caso loro. Magari sembra viva, ma se ci si avvicina un po’ e si guarda meglio ci si accorge che l’impressione è falsa».

    RispondiElimina
  16. Si, leggiamo.insieme. Io il tuo e tu dalla fonte sinistra in rete. sollevazione
    sabato 24 maggio 2014LA PACCOTTIGLIA (Note sul non-programma di Tsipras) di Paolo Giussani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma Primoo!.. stavo cercando di rispondere alle osservazioni - io non economista e neanche laureata - punto per punto, molto modestamente.. e pensando tra me quanto eri informato su questi temi.. poi ho scoperto che è un articolo riportato :) e allora ti dico (affettuosamente eh) che puoi trovare sicuramente in rete altrettanti articoli che ti levino ogni dubbio.
      A me, testa dura quando prendo una posizione, Giussani non mi smonta, devo ricredermi da sola.

      Elimina
    2. son almeno due anni che conosco i nomi di Tsipras e Syriza dal blog di Paolo Ferrero (il link qui a lato) quando praticamente nessuno se li filava..
      e certo.. Ferrero.. e certo Rifondazione ..
      e allora dico: che si tenessero Renzi e Grillo, se la sinistra radicale non li convince! e ne vedremo delle belle (si fa per dire...)
      ciao

      Elimina
    3. Si, ho sbagliato a non riportarlo all'inizio.. Poi, non sono uno del pd che classifica un essere umano in base a un titolo di studio, perché con le merde, perdonami, ma non riesco a tenermele vicino. Le mie competenze mi permettono di vivere in tranquillità, questo per me basta e avanza. Non sono economiche, ma bisogna informarsi un po' di tutto....ciao monella!

      Elimina
  17. Ciao, buona domenica giò. Non ti perdere dentro il centro commerciale. Posso immaginate quanto sono grandi dalle tue mele. Io già mi perdo dalle mie mele e sono molto più piccoli. Mi raccomando a domani.....non sbagliate come negli.ultimi vent'anni.

    RispondiElimina
  18. ... io leggevo topolino e giocavo con i soldatini ... che credevi??? :-D

    Abitando in una regione prossima alla Francia e alla Svizzera, ho modo di ottenere informazioni libere da certi meccanismi di selezione come in Italia ... e non è bello constatare quanto l'Italia sia (ri)diventata provinciale e ripiegata su se stessa. Ecco perché a Bruxelles siamo diventati ininfluenti. Da fondatori dell'Europa a semplice pedina sacrificabile ...

    Camosciobianco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi fa piacere la condivisione di Topolino :) e sostengo la tua opinione sull'Italia di adesso.. nella speranza che prima o poi cambi..
      ciao

      Elimina